Notizie Aggiornamenti e Novità

30/11/2015
....ricordiamo ai gentili soci che rinnovando l'abbonamento entro oggi 30 novembre 2015, avrete in omaggio il tesseramento alla FIG per il 2016....affrettatevi!!!!

29/11/2015
....giovani golfisti crescono....ricordiamo che chiunque fosse interessato all'Academy è ancora in tempo......Vi aspettiamo tutti i sabati dalle 12:00 e vedere come si svolgono gli allenamenti....

25/11/2015
E’ stato inaugurato a Rio il percorso di gioco che dall’11 al 20 agosto 2016 ospiterà il torneo olimpico maschile e femminile.
Il golf torna alle Olimpiadi dopo 112 anni e lo farà su un percorso disegnato dall’americano Gil Hanse: il campo si estende per 970,000 m² e potrà accogliere 15mila spettatori. Costruito (con investimenti privati) nella zona di Barra da Tijuca nelle vicinanze del villaggio olimpico, l’impianto verrà poi utilizzato come campo pubblico.
Paul Pacheco, presidente di Federgolf Brasile ha definito il campo come “molto impegnativo. La sua posizione aperta lo rende potenzialmente ventoso, aumentando così il coefficiente di difficoltà dei giocatori. Oltre a soddisfare i requisiti tecnici, offre spettacolari scenari del mare e dei monti circostanti”.
Il sindaco di Rio, Eduardo Praes, ha sottolineato come “il percorso, dotato anche di due laghi, rappresenterà la più vasta area verde di tutta la città e ridarà vivibilità a una zona degradata”. (foto tratte da diariodorio.com)
http://golfando.tgcom24.it/2015/11/24/golf-alle-olimpiadi-di-rio-il-campo-e-pronto/nggallery/image/rio1/

24/11/2015
....è veramente un grande avvenimento......
Il Mignattaio è diffuso prevalentemente nelle regioni sud-orientali del “vecchio continente”. In realtà, l’attuale presenza nasconde una distribuzione storicamente molto più ampia, soprattutto nell’Europa occidentale, dalla Francia alla Spagna. Già nel corso del Novecento, l’areale si è progressivamente contratto e spostato, nel proprio baricentro, verso l’area più orientale del continente europeo.
Ad oggi, il Mignattaio è una specie rarissima, che in Italia è presente in modo molto localizzato e con popolazioni piuttosto ridotte. Solo nell’area del Delta del Po e delle Valli di Comacchio la specie nidifica con una certa regolarità, mentre altrove – Piemonte, Lombardia, Toscana, Sardegna e Sicilia – le nidificazioni appaiono più intermittenti e a nuove colonizzazioni corrispondono spesso estinzioni locali.
Tra le peculiarità di questa specie, risalta, anche all’occhio meno attento, il lungo becco incurvato verso il basso, talmente prominente da permettere a questa specie di procacciarsi facilmente il cibo, camminando sull’acqua bassa della palude dove vive e nidifica. Piccoli pesci, anfibi, ma anche invertebrati e insetti costituiscono la parte essenziale della dieta del Mignattaio, che in Italia giunge di solito a primavera, anche se non mancano occasionalmente – soprattutto in Sardegna – individui svernanti.
Oltre al becco, il Mignattaio si fa notare per il particolarissimo piumaggio, per lo più nerastro ma con ampie sfumature cromatiche sul dorso. Riflessi “metallici” che risaltano alla luce del sole e si confondono con i riflessi degli acquitrini, abituale terreno di caccia per la specie. Piuttosto ampio, nonostante la scarsa consistenza della popolazione comunitaria e anche italiana, è in ogni caso l’areale di presenza della sottospecie nominale, che va dall’Europa al Nord Africa, dall’Asia centrale al sud-est degli Stati Uniti.
.....ingrandendo la foto è possibile notare il segnalatore GPS posto sul dorso dell'uccello...

23/11/2015
Un ringraziamento a tutti i golfisti che hanno partecipato al Primo Trofeo Pellicciari ...Grazie alla Famiglia Pellicciari che ha messo in palio dei fantastici premi e un arrivederci a tutti alla prossima gara....
Lo Staff
NB sono state caricate sul sito le foto dell'evento......
< 12 >